Cosa sono le carie?
La carie dentale è una vera e propria malattia degenerativa su base infettiva.
Si tratta di un’infezione dentale causata da dei batteri, che provoca la dissoluzione dei tessuti duri del dente (lo smalto e la dentina).
Secondo un’indagine condotta dalla SIDO (Società Italiana di Ortodonzia), questa patologia colpisce 1 italiano su 2.
Perché vengono le carie ai bambini?
Le cause della carie nei denti dei bambini possono essere molteplici:
- Predisposizione genetica;
- Alimentazione;
- Igiene orale insufficiente;
- Batteri che vivono nel cavo orale.
I germi nascosti nella placca si nutrono del glucosio contenuto nei residui di cibo che rimangono tra i denti e formano il lattato, una sostanza molto acida che scioglie lo smalto dei denti e danneggia la dentina. Dunque la causa principale della carie dentale nei bambini sono i residui alimentari e in particolare quelli ad alto contenuto di glucosio.
Per questo è importante limitare lo zucchero nell’alimentazione dei bambini e migliorare l’igiene orale.
Come prevenire le carie nei bambini?
Si può prevenire la carie nei bambini già dalla comparsa dei primi dentini. Le cose da fare subito sono:
- Effettuare una corretta igiene orale in relazione alla età;
- Applicare corrette abitudini alimentari;
- Controllare regolarmente i denti del vostro bambino
Prevenire la carie nei bambini: come controllare i denti?
È indispensabile controllare regolarmente la salute orale dei propri figli, verificando spesso che i dentini dei bambini non abbiano anomalie, iniziando a portare il bimbo dal dentista fin da piccolo per fare una prima visita.
Un dentista specializzato in odontoiatria pediatrica saprà instaurare un buon rapporto col vostro bambino e aiutarlo ad approcciarsi al meglio con i suoi denti e la loro cura.
Se hai dei sospetti della presenza di possibili carie nel tuo bambino, è importante provvedere subito ad un controllo dal dentista al fine di evitare l’insorgere di problemi del cavo orale. Lo studio dentistico Walter Trani a Cesano Maderno è specializzato nell’odontoiatria pediatrica e si occupa quotidianamente della prevenzione e la cura delle patologie dentali dei bambini.
10 Consigli per evitare la carie nei bambini
- Assumere con moderazione gli alimenti a base di zucchero e quelli con una base acida: patatine fritte, pane, succhi di frutta, latte e altri alimenti sono altrettanto dannosi quanto le caramelle. Attenzione, inoltre, alla frequenza di assunzione.
- Non far addormentare il bambino con il biberon contenente bevande zuccherate: esiste una specifica forma di carie devastante provocata da questa abitudine. Evitare altresì di intingere il ciuccio o la tettarella nello zucchero o nel miele.
- Fare molta attenzione all’igiene di accessori che il bambino mette in bocca: il ciuccio, la tettarella del biberon, eventuali apparecchi ortodontici vanno lavati e disinfettati spesso. Evitare lo scambio di posate con i genitori per non passare ai piccoli i propri batteri.
- Non appena al bambino spuntano i denti, pulirli dopo ogni pasto, anche se il piccolo viene ancora allattato;
- Pulire dil cavo orale spazzolando i denti e pulendo gli spazi tra un dente e l’altro: insegnare al bambino a usare il filo interdentale è un’ottima idea quando avrà l’età adeguata per riuscirci.
- I bambini devono imparare prima possibile a lavarsi i denti da soli; seguirà una spazzolata da parte dei genitori, almeno fino all’età di 7 o 8 anni.
- Spazzolare i denti almeno due volte al giorno, per almeno 2 minuti. Spazzolare anche la lingua.
- Utilizzare sempre un dentifricio contenente fluoro, almeno 1000ppm come raccomandato dalle linee guida del Ministero della Sanità.
- Effettuare la prima visita dal dentista intorno ai 18-24 mesi. Si instaurerà un rapporto familiare con la figura del dentista e per il bambino diventerà una visita routinaria senza ansie.
- Rivolgetevi ad un odontoiatra pediatrico per impostare un piano di prevenzione individuale per il vostro bambino.
Pensi che il tuo bambino abbia una carie? Che fare?
Fin dalla prima infanzia è importante prestare la massima attenzione ai dentini che spuntano e che poi si perdono, dandogli tutte le cure necessarie come se si trattasse dei denti dell’adulto. Individuare il più precocemente possibile le lesioni cariose e curarle bene, significa garantire in futuro un cavo orale e denti permanenti più sani al proprio bambino. Una buona prevenzione, anche in caso di piccole problematiche, consente nella maggior parte dei casi di poter evitare l’estrazione dei denti; i denti decidui, infatti, non vanno mai tolti a cuor leggero poiché la loro perdita precoce potrebbe portare alla riduzione dello spazio destinato al rispettivo dente permanente e successivamente all’instaurarsi di potenziali malocclusioni. La regola quindi, anche con i denti da latte, deve essere sempre quella di ‘conservare’.
Perciò se hai il dubbio che il tuo bambino possa avere una carie, non aspettare. Contatta subito il nostro studio di Cesano Maderno per prenotare una prima visita.
Per ulteriori informazioni sulla cura dei denti da latte, la prevenzione delle carie nei bambini e sul servizio di odontoiatria pediatrica a Cesano Maderno, visita la nostra pagina dedicata.