Cos’è l’odontoiatria per bambini?
Anche nota come pedodonzia (o “odontoiatria infantile” o “odontoiatria pediatrica”) è la materia che si occupa della prevenzione e della cura delle patologie dentali dei bambini.
Importante è seguire la crescita e lo sviluppo corretto dei denti ed intervenire contro l’insorgere di carie e altri disturbi o contro eventuali disallineamenti o malocclusioni in età infantile.
Nel nostro studio di Bovisio Masciago possiamo aiutarvi a seguire questi aspetti grazie al nostro servizio di dentista per bambini.
L’importanza dell’educazione all’igiene orale dei bambini
Un’adeguata igiene orale accompagnata a sane abitudini alimentari e a regolari controlli dall’odontoiatra permettono di prevenire la maggior parte delle carie nel bambino.
I denti che erompono in bocca a partire dai primi 6 mesi di vita sono detti denti decidui o denti da latte e costituiscono la prima dentizione. Essi sono destinati ad essere persi e sostituiti dai denti definitivi (o permanenti), che compongono la seconda dentizione, quella dell’adulto. I denti da latte, come quelli permanenti, devono essere sottoposti a controlli e cure.
Bisogna abbandonare la credenza che i denti da latte non siano importanti perché “prima o poi cadono”.
Denti decidui

I denti decidui o più generalmente conosciuti come denti da latte compaiono intorno ai 6-7 mesi di vita, ma ogni bambino è un caso a se: c’è chi nasce già con un incisivo centrale inferiore, chi deve aspettare a lungo prima di veder spuntare i primi dentini, chi è particolarmente precoce e così via. Ad ogni modo i primi ad entrare in scena sono gli incisivi (gli inferiori prima dei superiori ed i mediani prima dei laterali).
Denti permanenti

I denti permanenti o denti definitivi compaiono dai 6 ai 13 anni. La fase in cui i denti da latte vengono sostituiti da quelli permanenti è per il bambino molto delicata: i loro sorrisi sono soggetti a sconvolgimenti e alcune volte la sostituzione dei denti decidui con quelli permanenti non va come dovrebbe…
Alcune volte, i denti permanenti ritardano la loro eruzione facendo sentire il bambino diverso dai suoi coetanei. Infatti, per loro, la perdita del primo dentino è una tappa importantissima e sono fieri di arrivarci, poiché perdere il primo dentino significa “diventare grandi”.
Altre volte, questi denti spuntano in seconda fila offrendo sorrisi tipici “degli squali” o ancora, l’eruzione dei denti può essere ostacolata da denti soprannumerari (cioè in eccesso rispetto alla regolare formula dentaria) o da denti che stanno loro vicini.
La sostituzione della dentatura decidua con la dentatura permanente, non avviene in un’unica fase, ma ha una durata di circa 6/7 anni: inizia intorno ai 5/6 anni e termina intorno ai 12/13 anni.
Questo periodo prende il nome di dentizione mista: all’interno del cavo orale saranno presenti sia denti permanenti che decidui.
Questo è uno dei momenti di passaggio particolarmente delicati per il corretto sviluppo dell’apparato masticatorio.
Il dentista dei bambini dovrà accompagnare il piccolo paziente in questa fase di crescita con controlli a fini preventivi.
La caduta dei denti da latte avviene per il riassorbimento delle sue radici, causata dalla spinta eruttiva del dente permanente. Questo, prima di venire in arcata, compie all’interno dell’osso un percorso che lo porta a ridosso della mucosa orale. La spinta eruttiva ha inizio al completamento della corona, e continua sino alla formazione della maggior parte della radice.
Perché è importante portare i bambini dal dentista?
Il ruolo dei denti da latte è fondamentale per la fonetica, per la masticazione e per il successivo sviluppo dei denti permanenti. Portare i bambini dal dentista inoltre aiuta ad iniziare un rapporto con questo specialista medico nel modo giusto, eliminando fin da subito ogni ansia ed ogni “paura del dentista“.
Dentista bambini Bovisio Masciago
Grazie al nostro staff specializzato, anche la seduta odontoiatrica potrà diventare un momento di gioco educativo e di responsabilizzazione, con il rilascio di speciali “Certificati di coraggio” ai bambini che si dimostrano volenterosi e collaborativi.
DUBBI E RISPOSTE:
Perchè curare i denti da latte se poi dovranno cadere?
I denti da latte sono importanti per molte ragioni:
- I denti da latte se cariati presentano la stessa sintomatologia di un dente permanente!
Quando il processo carioso raggiunge la polpa avremo dolore, anche intenso, gonfiore, ascessi purulenti che richiedono lunghe e ricorrenti cure antibiotiche che potevano essere risparmiate. - Vengono considerati “mantenitori di spazio” naturale questo significa che conservano lo spazio per i denti permanenti che eromperanno successivamente a partire dai 6 anni di età, guidandone la corretta eruzione.
- Il complesso costituito da guance-labbra-denti-gengiva-lingua, fondamentale per una corretta funzione masticatoria, gioca un ruolo importante nella crescita ortopedica della mascella e della mandibola del bambino, consentendo un corretto sviluppo del linguaggio e della fonazione.
Come prevenire le carie del bambino?
E’ raccomandabile sigillare le superfici masticatorie dei denti, specialmente quelle dei molari, i denti più esposti al rischio carie. Infatti i molari sono caratterizzati da piccoli e profondi solchi che rendono più facile l’accumulo di batteri e placca, i principali nemici della salute dentale. La sigillatura consiste nell’applicazione sulla superficie masticatoria dei molari di una speciale resina chiudendo i solchi preserverà il dente dall’azione di eventuali processi cariosi.
Scopri i nostri consigli per prevenire le carie nel tuo bambino.